Con il passare degli anni, proprio queste esecuzioni hanno reso famosa l'Orchestra Filarmonica di Monte Carlo e le sue stagioni musicali mentre la Corte d'Onore del Palazzo del Principi si è trasformata in un ambiente musicale quasi magico. I più grandi direttori d'orchestra e i più grandi solisti del mondo si sono esibiti nel Principato. Vanno ricordati, tra gli altri, i pianisti Cziffra, Rubinstein, Kempff, Guillels; i violoncellisti Rostropovitch, Menuhin, Perlman, i cantanti lirici Rita Streich, Victoria de Los Angeles, Elisabeth Schwarzkopf, Régine Crespin, Jessye Norman, Renée Fleming o ancora Luciano Pavarotti. Il "grande ensemble" di Yamada lavora in collaborazione con la Compagnia dei Ballets, con l’Opera o, ancora, con la rassegna Printemps des Arts. Organizza, inoltre, cine-concerti sulle musiche di opere cinematografiche di grande fama come ha fatto per "Fantasia" di Walt Disney o "Il Signore degli Anelli" di Peter Jackson. Si sposta di tanto in tanto per partecipare a grandi festival all’estero o per interpretare opere musicali ai quattro angoli del mondo. Tutto si svolge sotto la presidenza della Principessa di Hanovre. Il primo nucleo dell’orchestra nasce nel 1856. Un po’ alla volta si arricchisce della partecipazione di strumentisti giunti da Parigi, che formano l’Orchestre du Nouveau Cercle des Étrangers. Il nome definitivo di Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo viene assunto nel 1980 occupando, da allora, un posto di prestigio nel mondo musicale europeo. Nell'autunno 2010 è stata lanciata l'etichetta "OPMC Classics" che pubblica dischi e raccolte, più volte premiati dalla stampa e dalla critica internazionali.
Monaco: al via i "Concerti al Palazzo dei Principi"
La tradizione estiva si rinnova: parte la stagione concertistica 2025 al Palazzo dei Principi di Monaco. Si inizia giovedì 10 luglio alle 21,30 nella magica cornice della Corte d'Onore della residenza dove Lawrence Foster dirige l'Orchestra Filarmonica di Monte Carlo (OPMC), con solista il virtuoso violinista Daniel Lozakovich in un programma che unisce lo slancio di Beethoven, il virtuosismo di Wieniawski e i colori di Kodály. Il concerto dà il via alla serie di prestigiose serate musicali estive perpetuando la tradizione iniziata nel 1959 dal Principe Ranieri III e dalla Principessa Grace di Monaco. Tutto con il sostegno degli Amici dell'Orchestra. È richiesto un abbigliamento formale (giacca e cravatta per gli uomini, abito elegante per le donne). Sono vietate fotografie e riprese video all'interno del Palais e durante il concerto. Il Cortile d'Onore del Palazzo dei Principi è il palcoscenico di cinque incontri musicali di assoluto prestigio con maestri internazionali e giovani prodigi. Dal'OPMC si sottolinea: "Gli amanti della musica possono scoprire solisti di fama mondiale come Daniel Lozakovich, David Fray e Sergey Khachatryan, insieme ai fratelli pianisti Lucas e Arthur Jussen. La programmazione celebra la diversità delle generazioni musicali con direttori leggendari come Charles Dutoit e Lawrence Foster, insieme al responsabile artistico della compagine locale, Kazuki Yamada. Anche due giovani e promettenti interpreti, Tianyi Lu ed Emmanuel Tjeknavorian, portano il loro soffio innovativo". Unica eccezione, fuori dal Palazzo, è una serata al Grimaldi Forum (domenica 27 luglio) quando, sempre sotto la direzione di Yamada, il pubblico può (ri)scoprire il Liverpool Oratorio, un'opera scritta in collaborazione da Paul McCartney e Carl Davis ed interpretata a Monte-Carlo con la partecipazione del CBSO Chorus. L'idea iniziale di Ranieri III si riallacciava, in quella stagione sul finire degli anni Cinquanta, alla storia dei Grimaldi come protettori delle arti e della musica in particolare, un'idea che risale al XVIII secolo. Furono considerati vari titoli per la rassegna: Le Settimane Musicali del Palazzo di Monaco, Il Festival del Palazzo di Monaco, I Ricevimenti Musicali del Palazzo di Monaco, Le Serate Musicali del Palazzo di Monaco, Le Serate Internazionali di Musica del Palazzo di Monaco. Al termine dell'esame, venne scelto "Concerti al Palazzo dei Principi di Monaco".