Il nuovo Reverso Tribute Duoface Small Seconds
Il nuovo Reverso Tribute Duoface Small Seconds presenta un raffinato quadrante nero puro sul recto, che richiama l'orologio originale del 1931. Sul retro, il quadrante argentato è stato ridisegnato in uno stile più elegante e contemporaneo, con una finitura spazzolata soleil. L'orologio "passa" da un fuso orario all'altro con un sistema ricercato. Le lancette di ogni quadrante ruotano in direzioni opposte, ma sono alimentate da un unico movimento. Con il suo quadrante nero la Maison "riedita" i quadranti colorati introdotti a partire dal 1931 e che all’epoca rappresentavano una scelta estetica audace. In questa versione in acciaio resta, però, tutto il segno di una visione moderna oramai affermata. Sul fronte, gli elementi emblematici del Reverso - scanalature, indici applicati, lancette Dauphine, piccoli secondi - di colore argento risaltano in un modo particolare sul quadrante nero spazzolato a raggi di sole. Sul retro, la regolazione del secondo fuso orario avviene grazie a un piccolo pulsante posto sul lato della cassa, una volta che questa è stata capovolta. Il nuovo segnatempo è dotato di due bracciali disegnati da Casa Fagliano: il primo in pelle nera, il secondo nello stesso colore, in pelle e tela. Ispirato alla purezza dello spirito Art Déco degli anni '30, il Reverso Tribute Duoface Small Seconds sfoggia codici di design inconfondibili. I suoi doppi quadranti, caratterizzati da indici sfaccettati e finiture spazzolate soleil, giocano sulla tensione tra curve e linee rette, riflettendo le cangianti tonalità dell'argento. D'altra parte, la Manifattura ha brevettato oltre 430 invenzioni, la maggior parte delle quali sono diventate punti di riferimento nel settore e ha padroneggiato complesse complicazioni orologiere, tra cui la ripetizione minuti, il tourbillon multiasse e le complicazioni celesti. Un team interno di ricerca si scambia idee e si sfida a vicenda per sviluppare creazioni d'avanguardia. Orologiai, ingegneri e designer, uniti dalla comune passione per queste creazioni, uniscono le loro competenze per creare orologi con complicazioni uniche. L'inventiva della Manifattura ha portato alla creazione di non meno di 1.400 calibri. Il Reverso, come è stato scritto da più parti, presenta un design di rara longevità ed è una vera e propria leggenda nata dalla sfida di creare un orologio da polso che potesse adattarsi ai movimenti più concitati dei giocatori impegnati in una partita di polo. Caratterizzato da un concept ingegnoso e da una realizzazione pressoché perfetta, ha rapidamente superato il suo obiettivo iniziale: sintetizzando abilmente forma e funzione - con la sua inimitabile cassa reversibile e le sue linee inconfondibili - è diventato uno dei segnatempo più riconoscibili al mondo. Contano gli anni, la geografia e l'alto artigianato: situata nella Vallée de Joux, in Svizzera, Jaeger-LeCoultre è una delle poche Manifatture che crea, sviluppa, decora e produce tutti i segnatempo nei propri laboratori. Fin dall’inizio della sua attività, per realizzare interamente ogni orologio riunisce sotto un unico tetto l’insieme delle professioni, delle tecniche e dei saperi che fungono da premessa fondamentale alle varie realizzazioni orologiere e al loro successo.