Vele a San Marco: torna Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara al ritorno del suo Gran Premio Velico: l’edizione 2025 della regata è stata presentata nella Sala Giunta Grande di Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia. Nata dalla volontà di Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, questa è l’unica sfida il cui percorso si snoda interamente nelle acque interne della Serenissima così da consentire al pubblico di assistere da vicino al suo completo svolgimento dalle Rive di San Marco fino al canale della Giudecca. Il via alla dodicesima edizione di quello che è denominato "Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge" sarà dato sabato 18 ottobre alle 13.30 circa con i potenti getti dei rimorchiatori davanti a Punta della Dogana.
A partire da giovedì 16 ottobre visitatori e appassionati potranno ammirare le barche partecipanti ormeggiate a un pontile galleggiante posizionato nel Canale della Giudecca grazie alla collaborazione della Fondazione Scuola Piccola Zattere, dell’Autorità portuale e della Capitaneria di Porto. Il pontile, lungo oltre 75 metri e realizzato da Boscolo Bielo, sarà anche il quartier generale della manifestazione. Le recenti disposizioni sul moto ondoso introdotte dall'amministrazione comunale e dalle autorità aarittime renderanno lo stazionamento più agevole e sicuro. Le premiazioni si svolgeranno presso la banchina VYP alle Zattere dove verrà anche assegnato il Barcolana Venice Hospitality Trophy, trofeo Challenge per l’imbarcazione meglio classificata considerando i risultati ottenuti nella Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo e alla Venice Hospitality. Il trofeo che si contenderanno gli skipper è l'oramai celebre Cappello del Doge, simbolo del potere della Serenissima. Ogni anno realizzato in vetro di Murano e interpretato dai maestri vetrai nei colori e nelle decorazioni, quest’anno è stato magistralmente realizzato dalla storica vetreria Simone Cenedese. Il Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge 2025 prevede la partecipazione di quattro categorie di imbarcazioni, di cui una abbinata all’hotellerie veneziana di pregio: Hotel Danieli, Ca’ Sagredo e Palazzina G saranno in gara insieme alle imbarcazioni Adriatic Europa, Shining e Pegaso.  

Il trofeo in vetro di Murano
Sulla linea di partenza sarà schierata una flotta di 18 maxi yacht dai 52 ai 100 piedi (da 16 a 30 metri di lunghezza). Tra questi l’indimenticabile Moro di Venezia che gareggerà per il Salone Nautico. Impegno sociale e sostenibilità sono da anni al centro dell'attività dello Yacht Club Venezia che sarà ancora una volta al fianco della Lega Italiana per la lotta contro i tumori: il Vaporetto Rosa, un natante a basso impatto ambientale, accompagnerà la regata per divulgare l’importanza della prevenzione per i tumori al seno. Lo Yacht Club veneziano, con il supporto di Energia Pura e Mure a Dritta, conferma la sua attenzione all’ambiente fornendo a equipaggi e staff maglie riciclate e riciclabili: un gesto semplice ma concreto nella direzione "green". Patrocinata dal Comune di Venezia, dalla Regione Veneto e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, la competizione è supportata dai partner Vela Spa, Salone Nautico Venezia, Marina Militare, Venezia Le Città in Festa, Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Corpo Militare dell’Ordine di Malta e Federazione Italiana Vela. Main sponsor: Generali Italia, Ca’ Sagredo, Hotel Danieli, Palazzina G, Boscolo Bielo, Prosecco DOC, ABC Zattere. Sponsor tecnici: Alilaguna, Assonautica, Bellini Canella, MureaDritta, Panfido, Select, VYP.