30 ottobre 2025

R Festival II Edizione. Omaggio a Rita Bonfiglio. Milano

R Festival - II Edizione segna un nuovo ritorno alla Milano fluviale, unendo arte, scienza e installazioni immersive in una tre giorni dedicata alla poetessa, vocalista e attivista Rita Bonfiglio (1955 - 2023). Un flusso continuo di esperienze, linguaggi e visioni attraverserà la città, in un omaggio corale che intreccia poesia, suono e ricerca artistica. R Festival è un progetto di R Platform, in collaborazione con Marcovado Paris, CDEA Cinema, con il patrocinio del Comune di Milano - Municipio 2, IC Cappelli, Università IUAV di Venezia, ESAD Grenoble, Comune di Aurano, Comune di Cuggiono e Cantine Borgo Pianello, oltre a numerose realtà indipendenti. Per tre giorni, oltre cento artisti internazionali e giovani talenti danno vita a un’azione collettiva in costante trasformazione.
Rita Bonfiglio - Beatrix Madre 1991(still da video)
L’allestimento, concepito come una scultura viva e accogliente, immerge il pubblico in un paesaggio di trenta betulle, tre "caverne" sonore e visuali, e nella presenza simbolica della Zattera della Medusa, scultura-attivatore e cuore pulsante del progetto. Il flusso della Val Grande e della Laguna di Venezia confluirà così nel centro di Milano, trasformando l’Ex Chiesetta ottocentesca del Parco Trotter in uno spazio di letture, archivi sonori e memorie poetiche. Tra i momenti più suggestivi, la performance Dalle Cime alle Isole, che vede una processione di oltre quaranta artisti trasportare la Zattera della Medusa (455 cm) da Loreto fino al Parco Trotter. L’opera-processione, ispirata alle azioni di Francis Alÿs (MoMA PS1) e Hermann Nitsch, attraversa la città come un torrente di suoni, lingue e canti, intrecciando le poesie di Bonfiglio con i flussi del Seveso, del Rodano e della Laguna di Venezia. Il festival si propone come "omphalos interiore": un punto di rigenerazione poetica e politica che ripensa il modo di abitare la città. Un archivio come pratica scultorea e memoria viva, che si fa corpo, voce e visione del futuro. Tra le artiste e gli artisti coinvolti: Genny Petrotta, Silvia Fontana (Sala Nera Milano), Jacopo Benassi, Lucrezia Longobardi, Alessandra Caccia, Naomi Cassim, Elia Rosa Guirons, Lia Giudici, Gian Maria Tosatti, Francesca Marconi, Gloria Bernardi, Federica Belli, Maria Paola Zedda, Leonardo Ruvolo, Franca Pet, Arianna Marcolin, Cristina Nuñez, Raqs Media Collective, g. olmo stuppia, Martina Conti, Tempio del Futuro Perduto, e numerosi musicisti tra cui Domenico Palmeri, Sergio Minaldi, Ermanno Novali, Gaia Ginevra Giorgi, Anita Bertuccelli, Irene Tabanelli, Akvile Jasiukaityte, Anya Pozdniakova, Giuseppe Diliberto, Sebastiano Zafonte, Fabietto Antonio Famia, Francesca Castellani, Angela Estevez, Federico Grilli, Paolo Bufalini, Alessandro Sperotto, Dino Trapani e molti altri. Le loro azioni - letture, performance, installazioni, jam, processioni sacre - compongono un unico "flusso eterno", un tessuto onirico che unisce Milano alla Val Grande, alla Sicilia, alla Laguna di Venezia e al Mediterraneo. R Festival propone un nuovo modo di fare polis: pratiche condivise tra arte e scienza, memoria e natura, in un dialogo tra istituzioni e iniziative indipendenti. Una rete viva, una "perlacea ragnatela" che riporta Milano alla sua dimensione fluviale, proponendo un gesto di rinascita urbana e poetica. Un festival che si nutre del sapere femminile e del talento delle nuove generazioni, invitando a immaginare un futuro in cui il sacro ritorni nel cuore della materia. 

"Ritrovare l'oriente di sé, Europa, sua madre era Telefassa, Colei che illumina lontano" p. 95 R. Bonfiglio Basilisse, appunti di Viaggio, Carthago 2019 

"Non si tratta di qualita positive o negative, non c’e valutazione, solo arte e processo" p. 94 Maria Giovannelli, Di Monache e Sirene, Kappa Vu 2016

Immagine di copertinaZattera della Medusa, CDEA Cinema

****************************

Per ulteriori informazioni: www.cassatadrone.org/ci