30 ottobre 2025

Il racconto di Maria Teresa Venturi Fendi | Adele F.

E' in libreria per Salani Editore (collana "Le Stanze") Adele F. Nel suo racconto, Maria Teresa Venturini Fendi, figlia di Anna, una delle cinque sorelle della moda, attraversa un intero secolo, tracciando con sensibilità e brio un ritratto, acceso sul filo della memoria, di sua nonna Adele Fendi, la donna all’origine di un’avventura creativa e imprenditoriale che ha portato il nome della maison a raggiungere le vette dell’alta moda internazionale. Adele Fendi (1897-1978) era intraprendente e visionaria, tenace e lungimirante, fuori dagli schemi dell’epoca. Lascia ancora oggi un’impronta formidabile. Una madre leader, che impartendo un’educazione ed una disciplina di acciaio riesce a coinvolgere le sue cinque figlie nella costruzione di un progetto comune, dando vita a una luminosa stagione del Made in Italy che continua tuttora.
La nipote la ricorda con i suoi capelli argentati, "spessi come fili di antimonio", rigorosamente raccolti in alto: "Quando guardava gli occhi di magnete ti trafiggevano". Intorno a lei e al mondo Fendi hanno ruotato nel tempo artisti e protagonisti della cultura, a cominciare da Karl Lagerfeld, direttore creativo del brand per oltre cinquant’anni, che di lei, in una video intervista di Loic Prigent del gennaio 2015 diceva: "La madre (delle sorelle) era geniale, molto severa con le figlie, ma con me era squisita. Una vera matrona romana, ma amabile. Aveva una grande charme, un reale fascino". Il volume è un mémoir e diario intimo in cui Maria Teresa Venturini Fendi, con un personale stile limpido e incisivo, racconta sua nonna Adele che ha saputo reinventare la bellezza nella moda con il coraggio di essere sé stessa. Si intrecciano ricordi e osservazioni personali, restituendo il ritratto di uno spaccato storico e sociale di conquiste quotidiane femminili e, insieme, il volume è il racconto della metamorfosi della moda e della società italiana. L'autrice vive e lavora a Roma. È presidente della Carla Fendi Foundation, attiva nei campi delle arti, della scienza e del sociale, e sostenitrice del Festival dei Due Mondi di Spoleto.

1925 - 2025 Nel centenario di FENDI esce
Adele F.
Il libro che racconta la fondatrice Adele Fendi, dalla quale prenderà forma una delle storie più significative della moda italiana in un percorso di lavoro creativo al femminile
Salani Editore
Collana "Le Stanze"
Pagine: 208 | prezzo 18,00 €

**********************************

ADRIANO SALANI EDITORE
"Fondata nel 1862 a Firenze, è tra le più antiche case editrici italiane tuttora in attività. Fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), a partire dal 1986, anno del suo ingresso nella Longanesi e della sua rifondazione... Qualità, creatività, innovazione, osservatorio privilegiato sul mondo giovanile e attenzione particolare all’originalità dello stile e alla freschezza della lingua diventano i punti di forza del catalogo. Non solo, ma proprio grazie alla ricerca di novità anche in generi sperimentali, la Salani diventa protagonista della rinascita del fantasy e della narrativa fantastica, lanciando in Italia la serie di Harry Potter di J.K. Rowling e altri romanzi di altissima qualità di autori quali David Almond, Matteo Bussola, Andrea Camilleri, Gherardo Colombo, Roald Dahl, Roddy Doyle, Michael Ende, Giuseppe Festa, Jostein Gaarder, Silvana Gandolfi, Jean Giono, Elisabetta Gnone, Eva Ibbotson, Tove Jansson, Astrid Lindgren, A.A. Milne, Michela Murgia, Christine Nöstlinger, Uri Orlev, James Patterson, Daniel Pennac, Rosella Postorino, Philip Pullman, Luis Sepúlveda, Isaac B. Singer e Andrea Vitali. Da anni l'editore ha allargato la sua produzione verso i libri per adulti raccogliendo successi sia nella saggistica che nella narrativa internazionale e in quella di genere. Di recente è stata creata la collana 'Le Stanze', uno spazio di ricerca di narrativa di qualità per adulti e di nuove voci". (fonte: Salani Editore)