Sin dalla sua prima apparizione nel 1975 il Laureato è diventato un riferimento nel mondo dell'orologeria, celebrato per il suo design immediatamente riconoscibile, il movimento di Manifattura e le finiture di pregio. Per rendere omaggio a questa storia, Girard-Perregaux ha presentato la nuova versione 42 mm Infinite Grey dal quadrante in smalto Grand Feu grigio, risultato di un savoir-faire ormai "antico". L'essenza di questo nuovo segnatempo è racchiusa proprio nel quadrante dalla raffinata tonalità, tendente al blu, che deve la sua bellezza a questo tipo di lavorazione. E' un processo artigianale realizzato internamente al Gruppo Sowind, di cui Girard-Perregaux fa parte, e rimarca l'impegno dell'azienda elvetica nel proporre linee senza tempo.

Lo smalto è composto da una studiata miscela di silice, minio, potassa e soda, finemente macinata in polvere e combinata con ossidi metallici per ottenere la sua tonalità sfumata. Stratificato con cura sul quadrante, viene poi cotto in forno a circa 800°C, da cinque a dieci volte, per ottenere una superficie luminosa. A causa dell'imprevedibilità di questo processo alcuni quadranti vengono scartati perché presentano leggere imperfezioni. Ma quelli che sopravvivono si trasformano in capolavori duraturi, che non temono il tempo, lo sbiadimento o l'invecchiamento. Sotto lo strato di smalto traslucido, un motivo soleil flinqué aggiunge fascino al colore e rivela la brillantezza dell'intera creazione, esaltandone al contempo il senso di profondità. Per questo nuovo Laureato, d'altra parte, lo smalto è stato una scelta naturale. Ha permesso, tra l'altro, di ottenere proprio questa texture dalle sottili variazioni di colore. Il resto dell'orologio rimane fedele all'inconfondibile design di sempre. La caratteristica lunetta ottagonale, che poggia su un anello circolare e su una cassa tonneau, crea il classico gioco di forme e di luce.

L'alternanza di superfici lucide e satinate arricchisce la complessità visiva della cassa in acciaio. Con il suo profilo sottile e il bracciale integrato, il Laureato è anche apprezzato per il suo comfort e lo stile senza tempo: le lancette a bastone rodiate indicano ore e minuti mentre quella, sottile, dei secondi centrali svela un "contrappeso" ispirato al Ponte d'Oro,. omaggio discreto al Dna del marchio. Il datario a ore 3 è realizzato con numeri bianchi su un disco in tinta, in armonia con il quadrante. Come la versione originale, la nuova creazione è "animata" da un calibro di manifattura, il movimento automatico GP01800, interamente sviluppato e assemblato a La Chaux-de-Fonds. Con uno spessore di soli 3,97 mm, questo movimento a carica automatica offre una riserva minima di 54 ore. Ogni dettaglio del calibro riflette i rigorosi standard di Girard-Perregaux: massa oscillante in oro rosa ornata da Côtes de Genève circolari, Côtes de Genève diritte sui ponti, viti lucidate a specchio, bordi smussati, perlage sulla platina e incisioni dorate. Queste finiture sono il segno distintivo dell'Alta Orologeria, incarnazione di un savoir-faire che la Maison vanta da oltre 230 anni. Il Laureato 42 mm con quadrante in smalto Grand Feu è disponibile in tutto il mondo presso i rivenditori Girard-Perregaux.
********************************
GIRARD-PERREGAUX
"Con 30 movimenti a portafoglio, 80 brevetti e oltre 230 anni di storia, Girard-Perregaux è maestra nell'arte dell'Alta Orologeria. Fin dalle sue origini, la Maison si è distinta per il suo spirito pionieristico. Nel 1791 ha introdotto l'idea di una moderna Manifattura di orologi integrata, la prima del suo genere, che avrebbe ispirato l'intero settore. I fondatori e i detentori del brand, ciascuno per la propria epoca, hanno fatto crescere il prestigio del marchio grazie al loro spirito visionario e lungimirante. Uno spirito che ha condotto Girard-Perregaux a segnare alcune tappe fondamentali nel mondo dell'orologeria: il Tourbillon a tre ponti nel 1867, il movimento High Frequency da 36.000 alternanze/ ora nel 1965, il primo quarzo svizzero con frequenza universale a 32.768 Hz nel 1971 e il Constant Escapement nel 2013, vincitore dell'Aiguille d'Or al Grand Prix d'Horlogerie de Genève. Ogni innovazione è il risultato di un team interno sempre alla ricerca di nuovi orizzonti, nel rispetto della tradizione. Girard-Perregaux è inoltre profondamente orientata al design. Ogni elemento - forma, struttura, estetica - è concepito, sviluppato e realizzato internamente. Il Tourbillon con Tre Ponti d'Oro, premiato all'Esposizione Universale di Parigi del 1889, era rivoluzionario sia dal punto di vista tecnico che estetico. Questa filosofia ha trovato la sua espressione più pura nel Laureato. Lanciato nel 1975 e interamente progettato all'interno della Manifattura, è una vera e propria firma della Maison, che trae ispirazione da design audaci e simmetrie già presenti nella lunetta a 14 lati del Deep Diver del 1969, diventata parte del Dna visivo del Laureato. Nel corso degli anni, questa 'collezione' ha proposto nuove complicazioni e movimenti automatici, evolvendosi sempre nel rispetto della sua identità distintiva". (fonte: Girard-Perregaux)
www.girard-perregaux.com