La villa offre tutto l'anno residenze d'artista per giovani studenti della Royal Drawing School e ogni estate ospita un gruppo di talenti per una settimana di lavoro dedicata alla pittura e al disegno. La tradizione vuole, poi, che i terreni coltivati intorno al relais forniscano gran parte delle materie prime utilizzate nelle cucine e dai produttori di cosmetici interni. L'azienda agricola produce olive, cereali e grani. Queste coltivazioni costituiscono la base dei prodotti poi utilizzati come le farine biologiche alla base della preparazione di pane e pizza nei tradizionali forni a legna, la pasta, le erbe aromatiche, le marmellate e la "gamma" di mieli. "I nostri cereali provengono da antiche semenze, più ricche di sostanze nutritive rispetto alle varietà moderne. Produciamo inoltre uova, frutta, noci, semi e olio extra vergine d'oliva toscano spremuto a freddo, nonché mangimi per i nostri polli, maiali e cavalli. Realizziamo saponi e altri articoli da toeletta utilizzando le essenze e gli estratti di fiori ed erbe coltivati intorno alla tenuta. Questo tipo di produzione a basso impatto ambientale si tramanda da molte generazioni in Toscana e consente di creare un ecosistema autosufficiente. Preferiamo la coltivazione di varietà di frutta e verdura autoctone e originarie della regione, così da garantire sempre la freschezza degli ingredienti". Il "nuovo corso" valorizzerà ancora di più il Centro benessere negli spazi dell’antica cantina. Gli ambienti della spa sono scavati nella roccia calcarea attigua alle ex-cisterne e comprendono una sauna, un bagno turco e sale per massaggi e trattamenti, che utilizzano oli a base di fiori, piante ed erbe locali. I clienti spesso si trattengono qui per gustare una tisana rigenerante. In estate i trattamenti vengono proposti anche in un luogo appartato sotto la piscina a sfioro, dove gli ospiti possono godersi l'esperienza all'aperto circondati da rocce, calde brezze e il canto degli uccelli. Si prega di prenotare i trattamenti in anticipo.
▼
▼
17 luglio 2025
Borgo Pignano Firenze entra nei Relais & Châteaux
Tra i nove nuovi ingressi 2025 nella "famiglia" internazionale dei Relais & Châteaux spicca, in una posizione idilliaca sulla collina di Montughi, a nord di Firenze, uno degli angoli più sereni e tranquilli del capoluogo toscano, Borgo Pignano. E' situato tra le mura di un'ex villa residenziale e si estende su 5 ettari di terreno lussureggiante con una ricca varietà di alberi che circondano una splendida piscina di trenta metri. La proprietà, la cui apertura è prevista per il 2026, è stata oggetto di un restauro completo, che l'ha trasformata da residenza privata a struttura di pregio. Ancora qualche mese d'attesa, dunque, per poter "rivivere" il suo fascino rinnovato (eppure "antico"). Nell'edificio principale i colonnati scolpiti, i soffitti a volta e l'imponente scalinata monumentale in pietra sono ammirevolmente conservati. Le 32 camere e suite presentano alti soffitti a cassettoni e ampie finestre panoramiche che incorniciano la vista sul giardino della proprietà e sull'ampia piscina riscaldata. Queste sistemazioni si trovano nella villa principale e in quattro edifici riparati dalla vegetazione. Per un soggiorno in completa privacy, famiglie o gruppi di amici possono prenotare Villa la Sosta con cinque camere da letto e un altro giardino privato oltre a una seconda piscina. Situata a a pochi minuti dal centro storico di Firenze, Borgo Pignano Firenze sarà un'oasi di pace e serenità. Avrà anche due ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e un secondo locale aperto solo d'estate, Cedrus, che offrirà un'atmosfera più rilassata e accogliente, sempre tra giardini curati. Già oggi la dimora toscana si distingue per la sua "collezione d'arte" in una regione che "è da sempre il rifugio ideale per gli artisti. Borgo Pignano vuole portare avanti questa tradizione. Centinaia di opere d'arte sono esposte negli spazi comuni e negli ambienti abitativi. Alcune sono di noti artisti inglesi come Euan Uglow, Celia Paul, Ishbel Myerscough, Catherine Goodman mentre molte altre sono state realizzate da artisti in visita, alcuni sotto l'egida della Royal School of Drawing, fondata dal re Carlo III".
La villa offre tutto l'anno residenze d'artista per giovani studenti della Royal Drawing School e ogni estate ospita un gruppo di talenti per una settimana di lavoro dedicata alla pittura e al disegno. La tradizione vuole, poi, che i terreni coltivati intorno al relais forniscano gran parte delle materie prime utilizzate nelle cucine e dai produttori di cosmetici interni. L'azienda agricola produce olive, cereali e grani. Queste coltivazioni costituiscono la base dei prodotti poi utilizzati come le farine biologiche alla base della preparazione di pane e pizza nei tradizionali forni a legna, la pasta, le erbe aromatiche, le marmellate e la "gamma" di mieli. "I nostri cereali provengono da antiche semenze, più ricche di sostanze nutritive rispetto alle varietà moderne. Produciamo inoltre uova, frutta, noci, semi e olio extra vergine d'oliva toscano spremuto a freddo, nonché mangimi per i nostri polli, maiali e cavalli. Realizziamo saponi e altri articoli da toeletta utilizzando le essenze e gli estratti di fiori ed erbe coltivati intorno alla tenuta. Questo tipo di produzione a basso impatto ambientale si tramanda da molte generazioni in Toscana e consente di creare un ecosistema autosufficiente. Preferiamo la coltivazione di varietà di frutta e verdura autoctone e originarie della regione, così da garantire sempre la freschezza degli ingredienti". Il "nuovo corso" valorizzerà ancora di più il Centro benessere negli spazi dell’antica cantina. Gli ambienti della spa sono scavati nella roccia calcarea attigua alle ex-cisterne e comprendono una sauna, un bagno turco e sale per massaggi e trattamenti, che utilizzano oli a base di fiori, piante ed erbe locali. I clienti spesso si trattengono qui per gustare una tisana rigenerante. In estate i trattamenti vengono proposti anche in un luogo appartato sotto la piscina a sfioro, dove gli ospiti possono godersi l'esperienza all'aperto circondati da rocce, calde brezze e il canto degli uccelli. Si prega di prenotare i trattamenti in anticipo.
La villa offre tutto l'anno residenze d'artista per giovani studenti della Royal Drawing School e ogni estate ospita un gruppo di talenti per una settimana di lavoro dedicata alla pittura e al disegno. La tradizione vuole, poi, che i terreni coltivati intorno al relais forniscano gran parte delle materie prime utilizzate nelle cucine e dai produttori di cosmetici interni. L'azienda agricola produce olive, cereali e grani. Queste coltivazioni costituiscono la base dei prodotti poi utilizzati come le farine biologiche alla base della preparazione di pane e pizza nei tradizionali forni a legna, la pasta, le erbe aromatiche, le marmellate e la "gamma" di mieli. "I nostri cereali provengono da antiche semenze, più ricche di sostanze nutritive rispetto alle varietà moderne. Produciamo inoltre uova, frutta, noci, semi e olio extra vergine d'oliva toscano spremuto a freddo, nonché mangimi per i nostri polli, maiali e cavalli. Realizziamo saponi e altri articoli da toeletta utilizzando le essenze e gli estratti di fiori ed erbe coltivati intorno alla tenuta. Questo tipo di produzione a basso impatto ambientale si tramanda da molte generazioni in Toscana e consente di creare un ecosistema autosufficiente. Preferiamo la coltivazione di varietà di frutta e verdura autoctone e originarie della regione, così da garantire sempre la freschezza degli ingredienti". Il "nuovo corso" valorizzerà ancora di più il Centro benessere negli spazi dell’antica cantina. Gli ambienti della spa sono scavati nella roccia calcarea attigua alle ex-cisterne e comprendono una sauna, un bagno turco e sale per massaggi e trattamenti, che utilizzano oli a base di fiori, piante ed erbe locali. I clienti spesso si trattengono qui per gustare una tisana rigenerante. In estate i trattamenti vengono proposti anche in un luogo appartato sotto la piscina a sfioro, dove gli ospiti possono godersi l'esperienza all'aperto circondati da rocce, calde brezze e il canto degli uccelli. Si prega di prenotare i trattamenti in anticipo.