È online da oggi, venerdì 14 novembre 2025, MetodoContemporaneo (metodocontemporaneo.com), il primo osservatorio permanente in Italia dedicato al dialogo tra arti contemporanee e paesaggio vitivinicolo, promosso dall’Università degli Studi di Verona con BAM! Strategie Culturali. Tra le realtà selezionate e raccontate all’interno della piattaforma figura anche PALAZZOIRREALE. Il progetto ideato dalla storica casa spumantiera Bosca, tra Langhe e Monferrato, è stato riconosciuto come una delle esperienze più significative nel panorama nazionale per l’innovativo intreccio tra arte, cultura e territorio.
 |
| PALAZZOIRREALE, sala espositiva |
MetodoContemporaneo raccoglie oltre 60 best practices di cantine, fondazioni e progetti che uniscono la tradizione vitivinicola al linguaggio dell’arte contemporanea, promuovendo un turismo consapevole e sostenibile. La piattaforma si configura come un archivio vivo e interattivo che valorizza le esperienze capaci di rileggere il paesaggio come bene comune e spazio di relazione tra persone, luoghi e opere. La selezione di PALAZZOIRREALE testimonia l’impegno costante della realtà nel connettere ricerca artistica, cura del paesaggio e processi partecipativi. Inserita tra i casi studio di riferimento, contribuisce a delineare un nuovo modello di mecenatismo contemporaneo, in cui la cultura diventa parte integrante del tessuto economico e sociale del territorio. L’osservatorio di MetodoContemporaneo, presentato in occasione del convegno scientifico conclusivo all’Università di Verona, rappresenta un nuovo punto di accesso per comprendere un fenomeno in rapida espansione: quello delle aziende e delle realtà culturali che investono nell’arte come strumento di valorizzazione territoriale, sostenibilità e innovazione sociale. Attraverso la sua attività, PALAZZOIRREALE interpreta e promuove la relazione tra pratiche artistiche e paesaggio vitivinicolo come occasione di confronto e di crescita condivisa. La sua presenza nell’osservatorio conferma la capacità di attivare nuovi linguaggi e processi di collaborazione tra artisti, imprese e comunità, contribuendo alla costruzione di un nuovo paesaggio culturale italiano. "La selezione di PALAZZOIRREALE all’interno di MetodoContemporaneo riconosce il valore di un approccio che intreccia arte, impresa e territorio. È la dimostrazione di come l’innovazione culturale possa nascere dall’ascolto dei luoghi e delle persone che li abitano", dichiara Polina Bosca, ideatrice e fondatrice del polo monferrino.
 |
| Patrick Tuttofuoco Shape Shifting 2024, copia |
PALAZZOIRREALE (BOSCA) a CANELLI
Fondata nel 1831 a Canelli, tra Langhe e Monferrato, Bosca è una realtà vitivinicola che unisce la tradizione all’innovazione storico-culturale, aprendosi a nuove prospettive per il futuro, con l’obiettivo di promuovere la conservazione e la crescita del territorio. La rinomata produzione di spumanti metodo classico e metodo Martinotti-Charmat, così come dei tradizionali vini piemontesi, è indissolubilmente legata alla storia e alla cultura locali grazie alle suggestive Cattedrali Sotterranee, divenute nel 2014 Patrimonio dell’Umanità Unesco. La solida unione con la cultura - testimoniata da questi spazi unici - trova nuova espressione nel progetto PALAZZOIRREALE, nato dalla volontà della famiglia di rigenerare e valorizzare l’azienda e il territorio del Monferrato attraverso le arti contemporanee.