Nomos Glashütte Metro 38 con movimento DUW 4601

Cosa rende Nomos Glashütte Metro 38 Date una creazione pluripremiata e attraente? Uno dei motivi - spiegano in Sassonia, la terra tedesca dove è disegnato e prodotto - è il quadrante minimalista con i suoi distintivi indici a punti. I numeri arabi si trovano solo sulla minuteria, a intervalli di cinque minuti, come l'orario della metropolitana di Parigi. Le raffinate lancette, invece, ricordano la silhouette a gradini dell'Empire State Building di New York. Le anse arrotondate e la cassa in acciaio inossidabile, con vetro zaffiro bombato su entrambi i lati, aggiungono un tocco di ulteriore stile al polso. Dunque "non c'era nulla da migliorare nel suo design moderno firmato da Mark Braun. Ma poiché puntiamo sempre al meglio - spiega la maison -  questo orologio con un diametro di 38,5 millimetri presenta ora un nuovo movimento a carica manuale, sempre d'alta orologeria e sempre tra tradizione e futuro".
E' Il DUW 4601, riccamente decorato è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro del Metro 38 Date. La raffinata nervatura a raggi di sole è frutto del sistema oscillante Nomos, quasi completamente visibile grazie al ponte del bilanciere scheletrato. A carica manuale. è dotato di cambio rapido della data e di una riserva di carica potenziata di 52 ore. L'elegante cronometria fa il paio con la precisione tipica di Glashütte. Il cinturino è confezionata con una delle migliori varietà di cuoio. Conciato a Chicago, l'Horween Genuine Shell Cordovan è liscio, fitto e quasi indistruttibile. Proprio per questo si adatta bene a ogni tipo di orologio e di polso. L'orologio viene spedito nel classico cofanetto Nomos realizzato in legno di pioppo nero con la relativa carta di garanzia. Intanto, in occasione dell'incontro annuale del più grande produttore tedesco di orologi meccanici, il ceo Uwe Ahrendt ha sottolineato agli ospiti provenienti da 21 nazioni l'importanza dell'indipendenza, dei valori democratici e della responsabilità sociale per l'industria orologiera. "Il mondo è letteralmente in fiamme. Ci sono guerre, minacce alla democrazia, cambiamenti climatici e molte incognite - ha dichiarato Ahrendt durante l'evento durato due giorni -. L'industria orologiera globale si trova ad affrontare sfide importanti a causa dei dazi, dell'incertezza politica e dei mercati in evoluzione. La nostra responsabilità non si estende solo agli orologi, ma anche al futuro di Glashütte, e la stiamo trasmettendo alle nuove generazioni".
  
Ahrendt è ceo e comproprietaria di Nomos Glashütte da 25 anni. Il marchio è uno dei pochissimi produttori indipendenti, tecnologicamente autonomo grazie ai suoi movimenti DUW di produzione interna, senza alcuna regolamentazione da parte di società o banche. Con filiali a New York, Shanghai, Hong Kong, Italia e Svizzera, l'azienda tedesca opera a livello globale. Al Nomos Forum, la consulente del brand Lydia Winters ha condiviso la sua esperienza come relatrice principale sulle strategie di community. Il suo consiglio? Rivolgersi ai clienti come esperti su un piano di parità e prenderli sul serio nella loro vita quotidiana, invece di mettere in scena mondi da sogno irraggiungibili. Fedele alla filosofia della casa orologiera di rendere il lusso accessibile, è stata presentata la serie Night Navigation di orologi Club Sport neomatik con ore mondiali: tre orologi automatici in sorprendenti combinazioni di colori, ciascuno limitato a 175 esemplari, ma disponibili al prezzo standard. Grazie all'innovativa tecnologia DUW, questi segnatempo con le ore mondiali sono tra i più sottili sul mercato. È stata presentata anche una seconda storia di successo sassone: la squadra di bob Friedrich si sta attualmente allenando ad Altenberg in vita dei XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Orologeria e bob combinano precisione, tecnologia innovativa e lavoro di squadra: i migliori risultati sono possibili solo quando tutto fila liscio. I pluricampioni olimpici, guidati dal pilota Francesco Friedrich, puntano alla quinta e sesta medaglia d'oro.