4 novembre 2025

Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti | Pace e relax

La stagione fredda nel Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, in Veneto, è sinonimo di pace. L’inverno trasforma i paesaggi in un’oasi di silenzio. Camminare a passo lento con le ciaspole ai piedi, addentrandosi nel bosco innevato, o seguire i tracciati con gli sci di fondo tra panorami mozzafiato nelle Dolomiti Bellunesi sono esperienze indimenticabili. Ma ad Auronzo e Misurina anche lo sci da discesa è a misura d’uomo e torna ad essere il divertimento spensierato di un tempo. Sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza. Vanno dimenticate le lunghe code per lo skilift e l’affollamento delle piste: il comprensorio sciistico del Monte Agudo, che si raggiunge facilmente dalla seggiovia Taiarezze, a 2 km dal centro di Auronzo, è davvero un luogo tranquillo dall’atmosfera rilassata, dove sciare è ancora divertimento puro.
Ideale per principianti e famiglie, oltre a una pista blu e a 4 rosse, vanta anche la ripida nera Fedo, a oltre 1500 metri di altitudine e con il 42% di pendenza. Venti chilometri di tracciati adatti a sciatori di ogni preparazione e capacità, compresi i bambini che qui trovano il campo scuola con tappeto e baby skilift. La scuola sci Auronzo Misurina offre corsi di sci e snowboard per tutti i livelli di difficoltà con maestri altamente qualificati, mentre nei centri noleggio si possono scegliere attrezzature sempre nuove. L'ambiente tranquillo, in un panorama di ineguagliabile bellezza, anche a Misurina dove, a pochi passi dal centro, si trovano gli impianti che permettono di sciare al Col de Varda. Dai 1.700 metri s.l.m. a oltre i 2.100 del Rifugio Col de Varda, le piste esposte a sud permettono di sciare al sole con ottime condizioni del manto nevoso da dicembre a Pasqua. Spesso si parla di sci da discesa come se fosse l’unica attività da praticare nella neve. Non è così nei territori delle Dolomiti Bellunesi, che mettono a disposizione percorsi incontaminati da scoprire per fondisti e amanti delle ciaspole. A Misurina o sci di fondo si pratica nei pressi del campo scuola della Loita, su due tracciati, uno facile di 4 chilometri e uno più tecnico con numerosi saliscendi di 5 chilometri. Ma il territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti è perfetto anche per le ciaspole: itinerari escursionistici baciati dal sole, boschi innevati, tranquillità e silenzio sono gli ingredienti per una full immersion nella natura. Gli itinerari vengono battuti dopo le nevicate abbondanti e mantenuti in condizioni ideali. Indicazioni specifiche con logo delle ciaspe e numero del percorso segnalano il sentiero. 

Non mancano le divertenti "avventure" in slittino, un must della vacanza invernale soprattutto per le famiglie che viaggiano con i bambini. Si scende sia dalle Tre Cime sia da Monte Piana e chi lo desidera può approfittare anche del servizio navetta con motoslitte che parte dal Lago Antorno e da Misurina per le Tre Cime di Lavaredo e Malga Rin Bianco, con la possibilità di noleggiare lo slittino direttamente sul posto. Sul sito Internet del comprensorio del Monte Agudo si trovano alcune semplici regole per divertirsi in sicurezza. Anche con gli sci ai piedi, infatti, è importante tenere un comportamento corretto, quello che si basa innanzitutto sul rispetto per gli altri, prima regola fondamentale. La prima regola da rispettare è la padronanza della velocità, adeguandola alle proprie capacità, alle condizioni generali e al meteo. Lo sciatore a monte deve scegliere il percorso e tenere la direzione in base agli altri sportivi che già impegnano la pista per evitare collisioni, anche in considerazione del tipo di sci utilizzato: snowboard, telemark, carving. Il "sorpasso" può essere effettuato sia a monte che a valle, sia a destra che a sinistra, ma sempre a una distanza tale da prevedere e consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato. Dall’altra parte è buona norma lasciare sempre uno spazio sufficiente a bordo pista per agevolare il sorpasso. Bisogna prestare particolarmente attenzione nella fase di immissione in pista e di attraversamento evitando soste, se non in caso di assoluta necessità, e sgombrando la pista nel più breve tempo possibile in caso di caduta. Anche salirla o scenderla a piedi è consentito solo in casi di emergenza e soltanto rimanendo ai bordi del percorso. Naturalmente tutti devono rispettare la segnaletica e prestare soccorso in caso di incidente (https://monteagudo.it/).  Lento, sostenibile, consapevole. Lo slow tourism si applica alla montagna e proprio questo segna la "filosofia" del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. Qui, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, la vacanza è autentico relax che nasce da paesaggi ancora incontaminati, dove la natura resta protagonista assoluta. Non è la montagna delle grandi catene alberghiere, delle piste affollate, dei numeri esponenziali. È la terra delle Tre Cime di Lavaredo, di Auronzo e Misurina. Un paradiso naturale dove trovare la propria dimensione e il giusto ritmo, assaporando accoglienza e genuinità. Per una vacanza che rigenera.

Foto di Nicola Bombassei

****************************
Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti
Via Corte 18
Auronzo
Tel. +39 0435 99603
www.auronzomisurina.it