Carpi (Modena) punta sulla musica classica. Per la stagione 2025/2026 del Teatro Comunale il direttore artistico Carlo Guaitoli ha messo a punto un cartellone di sette appuntamenti che parte dall’opera e attraversa tutti i repertori, dalla musica rinascimentale a quella classica, dalle partiture romantiche alle note contemporanee. Si comincia domenica 2 novembre (ore 17) con il ritorno a Carpi dell’opera in forma scenica Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini nell’allestimento firmato da uno dei registi d’opera più interessanti a livello internazionale, Damiano Michieletto (produzione di IMARTS - International Music and Arts e Teatro Civico di Rho). La regia di Michieletto, ripresa da Tommaso Franchin e allestita dal Maggio Musicale Fiorentino, trasporta Il Barbiere di Siviglia in un mondo vivace e surreale, dove i personaggi diventano maschere moderne ispirate alla Commedia dell’Arte. Tra costumi eccentrici, trovate sceniche intelligenti e una continua energia teatrale, questa produzione, fin dal suo esordio, ha conquistato pubblico e critica all’unanimità. Nella buca del teatro, riaperta per l’occasione, arriva l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Riccardo Bianchi. I costumi sono di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti, con la collaborazione di Gloria Campaner, come assistente alla regia. Da segnare in agenda anche l’evento dedicato agli 80 anni del Quartetto Italiano che debuttò il 12 novembre 1945 proprio a Carpi. Sabato 13 dicembre (Auditorium, Biblioteca Arturo Loria, ore 17.30) verrà proiettato il docufilm di Nino Criscenti "Quartetto Italiano. Una lezione di stile" e il giorno successivo, domenica 14 dicembre alle ore 17, il Quartetto di Cremona eseguirà parte dello stesso programma (Corelli, Beethoven, Debussy) eseguito durante lo storico debutto del 1945. Un momento importante per ripercorrere, insieme al musicista e divulgatore Luca Ciammarughi, la straordinaria epopea di una delle formazioni cameristiche che hanno fatto la storia della musica italiana. Domenica 30 novembre sarà la volta dell’Orchestra Leonore, diretta da Daniele Giorgi, con Alena Baeva (violino) e la voce recitante di Peppe Servillo. Il 2026 si aprirà il 18 gennaio con Carlo Boccadoro alla guida dell’ensemble Sentieri Selvaggi che proporrà un viaggio nelle sonorità contemporanee (musiche di Torke, Reich, Boccadoro, Einaudi, Del Corno, Pärt, Nyman). Dedicati al repertorio romantico saranno invece gli appuntamenti di domenica 15 febbraio con Corrado Giuffredi (clarinetto) e Giuseppe Modugno (pianoforte), che eseguiranno musiche di Schumann, Brahms, Liverani e Kovacs, e di domenica 1 marzo, quando è in programma il recital pianistico di Benedetto Lupo (musiche di Schumann, Chopin). Gran finale di stagione, domenica 29 marzo, con The Tallis Scholars, l'ensemble diretto da Peter Phillips, che proporrà musiche di Palestrina e Pärt.
Copertina - Quartetto di Cremona @Nikolaj-Lund
Sopra - The Tallis Scholars
**********************************
Il Quartetto Italiano in un'immagine storica
QUARTETTO ITALIANO. UNA LEZIONE DI STILE
Proiezione del docufilm di Nino Criscenti
In occasione dell’'ottantesimo anniversario del debutto del Quartetto Italiano avvenuto a Carpi il 12 Novembre 1945
Sabato 13 dicembre, ore 17.30
Auditorium - Biblioteca Arturo Loria
Con interventi di Piero Farulli, Elisa Pegreffi, Franco Rossi, Maurizio Pollini, Roman Vlad, Guido Alberto Borciani, Duilio Courir, Gian Paolo Minardi e testimonianze di Renzo Bonazzi, Giuseppe Caffarra, Giorgio Degola, Antonio Martinelli, Lanfranco Mencaroni, Luigi Radicati di Brozolo
Presentazione di Luca Ciammarughi e Nino Criscenti
Ingresso gratuito
Il film ricostruisce, attraverso testimonianze di protagonisti e osservatori, l'esordio e l'avventura di una delle formazioni cameristiche più significative del panorama musicale italiano e mondiale, quella composta da Paolo Borciani e Elisa Pegreffi (violini), Piero Farulli (viola) e Franco Rossi (violoncello). Dal debutto nel fervore della ricostruzione del Dopoguerra alle vette interpretative successive che, nella ricerca di libertà e perfezione, costituiranno un nuovo modo di fare musica e un riferimento d'obbligo per gli interpreti a venire.
INFORMAZIONI GENERALI
Teatro Comunale di Carpi
Piazza dei Martiri, 72
Carpi (MO)
Tel. 059.649227 / 9226 / 9022
www.teatrocomunale.carpidiem.it
Biglietteria presso il Teatro
Tel. 059 649263 martedì e giovedì, ore 10-14; mercoledì e venerdì 17,30-19,30; sabato ore 10-18 chiuso domenica e lunedì