12 settembre 2025

Frescobaldi, Ferrara "festeggia" il suo compositore

Anche quest'anno, come da quattro stagioni a questa parte, Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583. La conferenza del musicologo Enrico Scavo, dedicata alla ferrarese Accademia della Morte, è la prima iniziativa in programma sabato 13 settembre 2025 alle 10.30 nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea. Con il relatore, autore di un volume monografico sull’argomento, dialogheranno Nicola Badolato (professore associato di Musicologia e Beni musicali nel dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna) e Dario Favretti (direttore organizzativo e coordinatore artistico di Ferrara Musica). Dopo la  devoluzione di Ferrara dagli Estensi allo Stato Pontificio (1598), in città continuò tuttavia una vivace attività culturale promossa dall’Accademia della Morte, emanazione dell’omonima Confraternita.
Nova Ars Cantandi
Per restituire la funzione artistico-culturale di questo sodalizio si percorrerà la vicenda biografica e artistica di Giovanni Battista Bassani, il maestro di cappella più rappresentativo. Verranno proposte all’ascolto alcune pagine tratte dagli oratori bassaniani eseguiti presso la chiesa della Confraternita (l’attuale Oratorio dell’Annunziata, Ingresso libero). Alle 17 sarà Palazzo Schifanoia a ospitare il concerto intitolato "Dolcissimi Affetti e Armonie Segrete" proposto dal Concentus Musicus Fe’ Antica. I soprani Sara Galli e Anna Rigotti, Giovanni Fini (tiorba) e la clavicembalista Doralice Minghetti si dedicheranno all’incredibile ricchezza musicale dell’Italia tra la fine del Cinquecento e il Seicento, ponendovi al centro proprio la figura di Frescobaldi. Coordinato dalla docente Marina De Liso, l’ensemble vocale e strumentale Fe’ Antica è espressione diretta del dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Ingresso libero. Il culmine dei festeggiamenti sarà costituito dal concerto del Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi diretto da Giovanni Acciai, con Ivana Valotti all’organo, in programma domenica 14 settembre alle 17 nel Salone d’onore della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti, e organizzato in stretta collaborazione con le Gallerie Estensi. Nell’ambito della celebrazione del compleanno del grande compositore italiano, si è creata l’occasione per riscoprire aspetti e personalità della cultura musicale del Seicento ferrarese, tra cui Giovanni Legrenzi, che fu a Ferrara dal 1656, come maestro di cappella dell’Accademia dello Spirito Santo, fino al 1665. Di questa figura di primo piano della musica del XVII secolo verrà, in questa occasione, proposto il Vespro della Beata Vergine, tratto dai Salmi a cinque. Tre voci e due violini. Opera quinta, intercalato dall’esecuzione di pagine frescobaldiane. L’ingresso al concerto è a pagamento (10 euro intero, 5 euro abbonati Large di Ferrara Musica, fino a esaurimento della capienza disponibile). Chiuderrà il ricco programma di eventi legati all'opera del grande maestro rinascimentale (Ridotto del Teatro, lunedì 15 settembre alle 18) la proiezione, a ingresso libero, di Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento, docufilm del regista Joachim Thôme, con la presentazione a cura della musicologa Camilla Cavicchi. Il film sarà proposto in lingua originale (francese, tedesco, inglese, fiammingo e italiano) con sottotitoli in italiano. Nel documentario si ripercorre la vita e l’opera di Roland de Lassus, compositore belga del XVI secolo, vera e propria star della musica d'epoca, che sta alla musica rinascimentale come Johann Sebastian Bach sta alla musica barocca. Noto anche come Orlando di Lasso, fu una stella della musica durante il Rinascimento. In questo periodo, le sue opere viaggiarono in tutta Europa, un successo che lo spinse a proteggere le sue composizioni: fu, infatti, un pioniere del concetto di proprietà intellettuale in musica. Tutte le iniziative rientrano nel calendario degli eventi legato ai festeggiamenti per il trentennale dell’inserimento di "Ferrara, città del Rinascimento" nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

Ferrara Musica