La collana Reverso Secret reinterpreta l'emblematico segnatempo di Jaeger-LeCoultre
come un sautoir elegante e femminile, proposto come pezzo unico. Questa creazione incarna l'unione di un'artigianalità d'eccezione: alta gioielleria e alta orologeria. Ancora una volta, la Maison dimostra la sua creatività con una creazione che, a prima vista, appare come un gioiello squisito, ma il cui "segreto" si cela sul retro, dove un quadrante nascosto rivela l'ora. Impreziosisce la cassa un motivo geometrico ispirato all'Art Déco che prende vita attraverso la combinazione di onice, Avventurina verde e diamanti. Queste pietre preziose, meticolosamente incastonate, creano un sofisticato gioco di colori che contrasta con il caldo splendore dell'oro rosa.

E anche così la Manifattura eleva il tempo a un'arte in una perfetta combinazione con la funzionalità, trasformando l'insieme in un gioiello da indossare vicino al cuore. Drappeggiata come un elegante sautoir, la sua morbida catena tempestata di diamanti brilla a ogni movimento, mentre il quadrante nascosto sul retro rivela l'ora solo quando chi la indossa lo desidera, trasformando ogni gesto in un momento di silenziosa raffinatezza. "Orologio e creazione di alta gioielleria, si muove con grazia con il corpo, incarnando l'eleganza femminile e la maestria tecnica". Per Jaeger-LeCoultre, d'altra parte, la bellezza è pari solo alla maestria che la sostiene. La collana Reverso Secret non fa eccezione: riassume una storia di maestria e dedizione che, alla fine, viene rivelata in ogni dettaglio. Nell'Atelier des Métiers Rares, la collana richiede oltre 300 ore di un meticoloso lavoro da parte di un singolo incastonatore. Ciascuno dei 2.899 diamanti, per un totale di oltre 18 carati, è montato singolarmente nel sautoir e nella cassa. Serve precisione per raggiungere una perfetta armonia tra brillantezza, comfort ed eleganza in questo omaggio alle espressioni femminili dell'alta orologeria. La storia si evolve e muta: il Reverso, originariamente concepito per il giocatore di polo, iniziò ad apparire in forma femminile subito dopo il suo lancio nel 1931. Tra le numerose varianti c'erano modelli che potevano essere indossati su un bracciale cordonetto o trasformati in spille, fermagli per borse o pendenti.

L'OROLOGIAIO DEGLI OROLOGIAI
"Dal 1833, spinta da un'insaziabile sete di innovazione e creatività e ispirata dalla quiete della natura che la circonda, nella Vallée de Joux, in Svizzera Jaeger-LeCoultre si è distinta per la sua maestria nelle complicazioni e la precisione dei suoi meccanismi. Conosciuta come l'Orologiaio degli Orologiai, la Manifattura, con 180 competenze riunite sotto lo stesso tetto, ha espresso il suo... spirito inventivo attraverso la creazione di oltre 1.400 calibri diversi e il rilascio di oltre 430 brevetti. Grazie a 190 anni di esperienza accumulata, gli orologiai della Grande Maison progettano, producono, rifiniscono e decorano i meccanismi più avanzati e precisi, fondendo passione e savoir-faire secolare, collegando il passato al futuro, senza tempo ma sempre al passo con i tempi. Nel 1833, Antoine LeCoultre fondò il suo primo laboratorio di orologeria nella Vallée de Joux. Poco dopo la sua fondazione, Jaeger-LeCoultre divenne la prima Manifattura orologiera ufficiale a riunire tutti i mestieri dell'orologeria sotto lo stesso tetto. L'eccellenza nella qualità fu il valore centrale che Antoine pose alla base, nel suo atelier, della produzione di pignoni. Le sue invenzioni trasformarono radicalmente l'orologeria consentendo la miniaturizzazione e la produzione in serie, gettando le basi della produzione moderna del settore. Per raggiungere la massima qualità, il fondatore inventò strumenti specializzati per creare, produrre e misurare le varie componenti dell'orologio con un livello di precisione senza precedenti all'epoca". (fonte: Jaeger-LeCoultre)