15 luglio 2025

ViVa | La Valtellina da bere e da scoprire. A Sondrio

Da sabato 6 a lunedì 8 settembre 2025 si svolgerà a Sondrio la prima edizione di "ViVa, Vini Valtellina", una manifestazione che intende presentare e valorizzare i vini, il paesaggio e la cultura del territorio di questa parte della Lombardia. L'iniziativa è del locale Consorzio di Tutela in partnership con la Strada del Vino e la Fondazione Provinea, che celebra questi terroir e il loro vino più nobile, il Nebbiolo delle Alpi. La "tre giorni" sarà aperta a tutti - curiosi, appassionati, operatori e giornalisti - proprio con l'obbiettivo di scoprire le etichette-espressione della zona con i suoi caratteristici terrazzamenti vitati. L'incontro sarà il palcoscenico naturale per degustazioni e attività a contatto diretto con chi vive, cura e "racconta" ogni giorno questo mondo.
La prima giornata, sabato 6 settembre, sarà dedicata alle "radici" dell'attività con visite nei vigneti e nelle cantine per apprezzare in prima persona l’arte della creazione dei terrazzamenti valtellinesi e la dedizione loro riservata dai vari produttori. In serata il centro città diventerà il cuore pulsante della festa con "ViVa Nebbiolo, un momento conviviale all’aperto dove musica dal vivo, cucina del territorio e calici accompagneranno il pubblico in un’atmosfera calda e accogliente. Domenica 7 settembre si andrà alla scoperta diretta dei produttori, dialogando con loro attorno ai banchi d’assaggio e degustando le nuove annate aziendali per conoscere meglio le storie di ogni etichetta. In parallelo, un ricco ventaglio di "esperienze diffuse" inviterà a esplorare la valle in modo attivo e coinvolgente tra passeggiate guidate tra i vigneti, tour in e-bike fra borghi e filari, incontri culturali e attività pensate per vivere la Valtellina in tutta la sua bellezza e tipicità. Lunedì 8 settembre sarà riservato agli operatori del settore: ristoratori, sommelier, buyer, distributori e giornalisti potranno accedere gratuitamente, previa registrazione, ai banchi di degustazione per incontri mirati, degustazioni riservate e approfondimenti tecnici. Un’occasione preziosa e stimolante, quest'ultima, per approfondire l'enologia della vallata e avviare nuove sinergie. "ViVa" 2025 non si propone dunque solo come evento su un singolo tema, bensì come esperienza culturale e territoriale, autentica e contemporanea. Grazie alla volontà del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina e dei suoi partner resta centrale la volontà di promuovere il Nebbiolo delle Alpi come simbolo di eccellenza, rafforzando al contempo il legame tra produttori e pubblico, quasi entrando in una comunità per vivere un'eperienza collettiva, lasciandosi sorprendere dal paesaggio circostante e condividendo un’emozione che profuma di montagna e di vite.

viva.vinidivaltellina.it
Prenotazioni a partire da venerdì 18 luglio, ore 13

*******************************

IL CONSORZIO

Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, fondato nel 1976, protegge e promuove i vini che nascono sui terrazzamenti alpini della provincia di Sondrio. In un paesaggio unico, sorretto da oltre 2.500 km di muretti a secco, il Nebbiolo delle Alpi (Chiavennasca) esprime eleganza, freschezza e autenticità. Il Consorzio rappresenta le DOCG Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina, il Rosso di Valtellina DOC e l’Alpi Retiche IGT, sostenendo produttori locali e preservando tradizione e qualità. Insieme alla Fondazione Provinea, valorizza il paesaggio e promuove la sostenibilità e attraverso la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina invita a scoprirne l'"anima" più autentica e un vino che racconta la montagna come un territorio da vivere e un’identità da preservare.