La fotografia internazionale al Siena Awards Festival

Da sabato 27 settembre a domenica 23 novembre 2025 si svolgerà la nuova edizione del Siena Awards Festival, uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati alla fotografia contemporanea. Un traguardo importante per un progetto culturale che, anno dopo anno, ha saputo trasformare la città toscana in una crocevia globale di visioni, storie e linguaggi visivi. Giunta al suo undicesimo appuntamento, in questi anni di attività la rassegna ha ricevuto la candidatura di oltre 400.000 fotografie provenienti da 194 Paesi del mondo, dando vita a una piattaforma inclusiva e internazionale: un flusso ininterrotto di cultura e prospettive, che ha reso Siena una delle capitali mondiali della fotografia internazionale.
"la cancha y lo sacos" by Luis Alonso Jimenez Silva
Il programma 2025 propone un ricco calendario di eventi: dieci mostre fotografiche, tre concorsi internazionali, incontri con i protagonisti del fotogiornalismo mondiale e una giornata di talk e approfondimenti. Il tutto ospitato in alcuni dei luoghi più affascinanti della città e del territorio senese: palazzi storici, musei, ex distillerie, chiese sconsacrate, aule scolastiche d'arte e borghi come Sovicille. Spazi ricchi di storia e atmosfera che diventano sedi espositive vive, creando un dialogo unico tra immagini e territorio dove l'immagine contemporanea incontra l'identità culturale e paesaggistica del luogo. L'inaugurazione ufficiale del Festival sarà venerdì 26 settembre 2025 con i SIPA Talks (Siena International Photo Awards Talks), in programma al Teatro dei Rinnovati lungo una giornata di incontri, retrospettive e dibattiti che vedrà protagonisti alcuni tra i più autorevoli fotografi e fotogiornalisti della scena internazionale, pronti a condividere il proprio sguardo sul mondo attraverso reportage inediti e testimonianze dirette. Un evento imperdibile per il pubblico e gli addetti ai lavori, in cui si affronteranno temi cruciali della contemporaneità: dai conflitti armati al cambiamento climatico, dall'importanza del giornalismo investigativo al potere della fotografia come strumento di denuncia, consapevolezza e memoria. Tra gli ospiti: Steve McCurry, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen, Esther Horvath, Ami Vitale, Javier Aznar, Lucas Bustamante, Fernando Faciole, Shane Gross, Sandesh Kadur, Jabin Botsford, Salwan Georges, Ziv Koren, Adrees Latif e Christopher Occhicone, autori di fama internazionale attivi anche per testate come National Geographic, Il Washington Post, Stern, Geo e il New York Times.

Sabato 27 settembre, sempre presso il Teatro dei Rinnovati, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Siena. Anche quest'anno sono tre i concorsi fotografici del Festival: Siena International Photo Awards (SIPA), Premi fotografici creativi, Premi fotografici con droni. Il SIPA è un prestigioso concorso fotografico aperto a professionisti, amatori e studenti provenienti da ogni parte del mondo, giudicato da una giuria internazionale composta dai più grandi nomi della fotografia e da esperti photo editor delle principali riviste: Nathan Tsui, Christian Ziegler, Marco Cattaneo, Carla Rosorius, Alessandra Mauro, Alessia Locatelli, Maxim Sergienko, Maxim Sergienko, Luca Miuli, Angela Jimu, Staffan Widstrand, Monica Aldi, Kathrin Bruch, Arne Deepen, Tom Gilks, William Albert Allard, Sarah Leen, Pascal Maitre, Muhammed Muheisen. Il concorso valorizza i migliori talenti visivi attraverso dieci categorie che spaziano dai ritratti di persone e culture diverse alla fotografia naturalistica (paesaggi e animali ), dallo sport in azione fino allo storytelling e al fotogiornalismo. Altre sezioni includono viaggi e avventure, fotografia di strada, immagini subacquee e cortometraggi documentari, tutte accompagnate dall'obiettivo di emozionare, raccontare e far riflettere. SIPA premia la creatività, l'originalità e l'impatto visivo delle opere, promuovendo la fotografia come strumento di comprensione e testimonianza della realtà. La giuria è chiamata anche a scegliere la "Photo of The Year". Il Creative Photo Awards celebra la fotografia come forma d'arte, premiando autori capaci di trasformare immaginazione e visione personale in opere originali. Aperto a ogni tecnica e approccio creativo, il concorso incoraggia a infrangere le regole per creare nuove tendenze artistiche. La giuria internazionale - quest'anno composta da Lenne Chai, Hana Knizova, Catherine Phillips, Roberta Lancia, Daria Bonera e Adam Letch - seleziona immagini nate dalla sensibilità e dalla passione, capaci di comunicare con forza una prospettiva unica sulla realtà. Sono previste nove categorie, che esaltano l'uso creativo della fotografia in ambiti diversi: animali, advertising, architettura, people, wedding, fine art, natura & paesaggio, tema aperto e serie. Infine, il Drone Photo Awards è il premio più importante al mondo dedicato alla fotografia aerea. Si distingue per la sua apertura a tecniche non convenzionali, accogliendo immagini e video realizzati con droni, elicotteri, aerei, mongolfiere, razzi, aquiloni e altri mezzi aerei. La giuria internazionale - composta da Susanna Scafuri, Marchis Cornelia, Federica Quaglia, Elena Buenrostro e Elio lello Piazza - seleziona i lavori che mostrano visioni innovative del mondo visto dall'alto. Il concorso si articola in otto categorie: Wedding, Nature, People, Urban, Animals, Abstract, Sport e Video. I partecipanti sono invitati a superare i limiti della fotografia tradizionale e ad esplorare nuove prospettive attraverso lo sguardo aereo. Le opere vincitrici saranno protagoniste delle rispettive mostre collettive, offrendo al pubblico una panoramica sulle migliori espressioni della fotografia contemporanea. Oltre a queste il programma prevede cinque mostre personali e una collettiva nel comune di Sovicille: saranno dieci le esposizioni in tutto, allestite in sedi storiche, spazi museali, edifici scolastici e borghi del territorio.


****************************************************
Crediti immagini copertina: Adrees Latif, Madre affronta soldato in mezzo a una barriera di rasoi | Elliot Ross, Waterman | Mona Lorenz, La Fêtes Française | David Lombeida, The Silent Sisplacement | Maud Delaflotte, Insetti architetti di un futuro sostenibile | Soven Amatya, Nonna di 99 anni che riposa a un matrimonio | Simon Biddie, Fantasma della barriera corallina | Carol Guzy L'America di Donald Trump | Florian Ledoux, Tuffati per la caccia | Fred Payet, Matrimonio in famiglia | SM Mostafijur Rahman, Dormienti anguria | Kiana Hayeri, Muska | Muhammed Muheisen | Katie Orlinsky, Fisiocritci | Shyjith Onden Cheriyath, Eleganza nordica

SIENA AWARDS FESTIVAL 2025
XI edizione

Sabato 27 settembre - domenica 23 novembre 2025
Siena celebra la fotografia internazionale con dieci mostre, tre premi, una giornata di talk e un ricco palinsesto di eventi
www.sienawards.com
Curatore e Direttore Artistico: Luca Venturi
Produttore esecutivo: Sergio Pitamitz
Maestro di cerimonia:  Kathy Moran
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE E PREMIAZIONE 2025
Produttore creativo e direttore artistico : Marco Boarino
Produttore esecutivo e creativo: Christina Lidegaard
Autori: Davide Tappero Merlo, Silvia Rigon
Direttore artistico: Diana De Paolis
Scenografo: Gigi Maresca
Colonna sonora originale: John Metcalfe
Progettista illuminotecnico: Giovanni Pinna
Coordinatrice creativa e showcaller: Gloria Maffina
Assistente di produzione: Valentina Zappa