29 luglio 2025

Deauville ricorda Paul Newman | Cinema e impegno

Attore leggendario, regista stimato, pilota appassionato e instancabile filantropo, Paul Newman (1925 - 2008) è stato un esempio significativo di chi ha saputo coniugare celebrità e impegno, sempre con eleganza. In occasione del centenario della sua nascita, il Festival di Deauville (venerdì 5 - domenica 14 settembre) rende omaggio a questa storica figura di Hollywood, la cui aura magnetica e la cui profonda umanità continuano a ispirare intere generazioni. Gli organizzatori della kermesse nella nota località balneare della Normandia sottolineano: "Originario dell'Ohio, Paul Newman ha mosso i primi passi sul palcoscenico, girando con diverse compagnie teatrali prima di stabilirsi a New York, dove si è esibito a Broadway ed è entrato a far parte dell'Actors Studio di Lee Strasberg. Raggiunse la fama nel 1958 con il film La gatta sul tetto che scotta, diretto da Richard Brooks, in cui recitò al fianco di Elizabeth Taylor e ricevette la sua prima nomination all'Oscar. Nel 1961 interpretò il leggendario giocatore di biliardo Fast Eddie Felson in Lo spaccone di Robert Rossen, un ruolo che riprese venticinque anni dopo in Il colore dei soldi di Martin Scorsese per il quale vinse l' Oscar come miglior attore".
Ha lavorato con i più grandi registi: Michael Curtiz, Otto Preminger, Alfred Hitchcock, Robert Altman, Sidney Lumet, Sydney Pollack, Mel Brooks, James Ivory, Joel Coen e Sam Mendes. Meno noto è che Paul Newman si è mosso anche dietro la macchina da presa. In particolare, ha diretto la moglie, Joanne Woodward, nel suo primo film, Rachel, Rachel (1968), che è stato candidato all'Oscar e ha vinto un Golden Globe come miglior regista. A questo sono seguiti The Inherent (1971 ), The Influence of Gamma Rays on Daisies (1972), The Confrontation (1984) e The Glass Menagerie (1986). il Festival di Deauville mette in luce la vita e l'opera di " un uomo d'azione e di cuore". Nel 1982, infatti, ha fondato Newman's Own, un'azienda alimentare che devolve tutti i suoi profitti in beneficenza. È stato anche il fondatore del SeriousFun Children's Network, una rete globale che offre soggiorni gratuiti in centri medici per bambini affetti da gravi malattie. L'ENVOL, organizzazione no-profit riconosciuta, è membro di questa rete e porta avanti la missione dell'attore in Francia. Dal 1997, offre gratuitamente campi estivi medicalizzati e soggiorni di sollievo a oltre 40.000 bambini malati e ai loro familiari. Per celebrare la memoria di un uomo eccezionale, la cui influenza perdura sia nella storia del cinema sia attraverso i vari impegni di solidarietà da lui ispirati, Deauville organizzerà una cerimonia in suo onore mercoledì 10 settembre, alla presenza della figlia Clea Newman, ambasciatrice di questa eredità umanistica. Durante il Festival verranno presentati anche alcuni dei film che hanno segnato la sua carriera.


Copertina - Paul Newman ed Elizabeth Taylor in La Gatta sul tetto che scotta di Richard Brooks (1958)
Qui sopra - Deauville Festival, il pubblico in sala

UMANITA'
"L'ENVOL è membro della rete internazionale SeriousFun Children's Network fondata da Paul Newman. Riunisce circa 30 organizzazioni che lavorano per i bambini malati in tutto il mondo. Nel 1988, il celebre attore creò il primo centro di accoglienza negli Stati Uniti chiamato 'The Hole in the Wall Gang Camp' e concepito come un luogo in cui 'i bambini malati potevano semplicemente tornare bambini'. Interprete di fama, Paul Newman era anche un umanista e un uomo molto umile, permeato dai valori dell'altruismo instillatigli durante l'infanzia. Si considerava molto fortunato e, con un approccio profondamente filantropico, desiderava restituire agli altri ciò che aveva ricevuto. Considerava il suo successo come 'un'opportunità per tendere una mano e aiutare qualcuno meno fortunato di te'. Il primo campo ha portato alla creazione di molti altri centri, arrivando alla nascita del SeriousFun Children's Network (SFCN), una rete internazionale oggi composta da 30 centri dislocati negli Stati Uniti, in Europa e nei paesi in via di sviluppo. Questa rete ha accolto oltre 2 milioni di bambini e ha permesso a più di 350.000 volontari di interagire con i piccoli più malati. Per far parte di questa rete internazionale, L'ENVOL deve soddisfare 43 standard di qualità, denominati Standard di Rete. In qualità di organizzazione al servizio di bambini con esigenze mediche complesse, SeriousFun si impegna a garantire l'adozione di misure volte a tutelare il benessere di tutti i partecipanti. Gli Standard di Rete normano le politiche, le procedure e le pratiche fondamentali relative alla sicurezza medica e fisica in aiuto alle strutture e ai partner dell'associazione affinché mantengano solide basi per i loro programmi". (fonte: lenvol.asso.fr)