13 luglio 2025

Albano Morandi | Il teatro delle cose minime. Pisogne

E' stata inaugurata a Pisogne, sul Lago d'Iseo, "Il teatro delle cose minime", mostra dedicata alle poetiche opere ambientali di Albano Morandi, artista e regista di Meccaniche della Meraviglia, progetto che da oltre vent'anni coniuga l'arte contemporanea al territorio della provincia di Brescia. Con questa esposizione prende il via il nuovo corso del museo Mirad'Or, promosso dal Comune di Pisogne e affidato, tramite convenzione, alla direzione scientifica di Flaminio Gualdoni e a quella artistica di Marco Lagorio. Curata da Gualdoni, la mostra si potrà visitare fino al 14 settembre in tre luoghi simbolici della cittadina del Sebino orientale: il Museo sull'acqua Mirad'Or, la Chiesa di Santa Maria della Neve, nota per gli affreschi del Romanino, e la Torre del Vescovo, nel cuore storico.
Il progetto, composto da tre installazioni site-specific di Albano Morandi (Salò, 1958), si presenta come un percorso diffuso: non una somma di esposizioni ma una narrazione visiva unitaria, che intreccia arte contemporanea, memoria storica, spiritualità popolare e paesaggio. "Albano Morandi si conferma, con i progetti per Pisogne, un autore che, nel cuore della maturità, affronta temi cruciali del fare artistico - osserva Gualdoni, direttore scientifico del Mirad'Or -. La componente teatrale delle sue invenzioni non mira a una spettacolarizzazione fine a se stessa, ma condensa un'esperienza ad alto gradiente di senso". Tra suggerimenti intimi e visioni astratte, l'artista invita a una flânerie contemporanea: un camminare senza meta, attento e poetico, tra rovina e germoglio, materia e luce, colori e natura. Le sue installazioni - che spaziano da delicate micro-composizioni a grandi interventi ambientali - aprono lo sguardo a possibilità multiple, come sogni che abitano lo spazio. "Partiamo da un concetto che, da ormai più di quarant’anni, accompagna le mie scelte artistiche: non partire mai da un foglio o da una tela bianca ma sempre da cose, oggetti o situazioni che il mondo mi mette a disposizione - spiega Morandi -. Quindi quale opportunità migliore di questa, in cui mi si propone di intervenire in tre spazi di sublime stupore per instaurare un dialogo con la storia, lo spazio e … la meraviglia". L'artista fonde materiali di recupero, oggetti comuni, pittura, scultura e linguaggio teatrale in opere che restituiscono voce e significato a ciò che era dimenticato. Quaderni ingialliti, carte, scatole, gessi, cere e nastri adesivi diventano forme-sculture, frutto di minimi gesti di collage, assemblaggio e disegno, capaci di aprire nuove letture e connessioni. "Albano Morandi è un artista che stimo da sempre; il suo profilo e il percorso di riconosciuta importanza, a livello nazionale e internazionale, si inseriscono perfettamente nel nostro progetto a Pisogne e nella volontà di mantenere una proposta di alta qualità - commenta Lagorio, direttore artistico -. Il suo intervento, fortemente voluto e concepito secondo una dinamica installativa nei tre luoghi qui a Pisogne, si fonda sulla 'relazione': con lo spazio, naturalmente, ma anche con l’individuo, affrontando un’indagine sulla memoria".

SopraChiesa S. Maria della Neve Pisogne Albano Morandi foto Alice Consoli
Qui sotto - Torretta Pisogne Albano Morandi foto Alice Consoli


*****************************
IL TEATRO DELLE COSE MINIME
di Albano Morandi
a cura di Flaminio Gualdoni
con la supervisione e il coordinamento di Marco Lagorio
Mirad'Or | Chiesa di Santa Maria della Neve | Torre del Vescovo
Pisogne (BRESCIA)
www.comune.pisogne.bs.it