Lo ha capito bene il Consorzio, impegnato senza scopo di lucro, giorno dopo giorno, a cementare le attività condivise fra tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo, con la massima determinazione. La stessa che i suoi associati - viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, da sempre attenti alla qualità - mettono nel proprio lavoro: dalla cura del vigneto alla scrupolosità nella trasformazione dell’uva, dalla diligenza nell’invecchiamento all’attenzione per le esigenze del cliente. Non c’è regione in Europa, come l’Abruzzo, dove più del 30% del territorio sia tutelato da quattro parchi (tre nazionali e uno regionale) e da una decina di riserve naturali e aree protette. Non è un caso, quindi, che il sodalizio vinicolo tuteli da anni una delle risorse più autentiche scegliendo, tra l'altro, come suo simbolo l’aquila: un animale dal forte istinto protettivo, tenace come gli abruzzesi.
▼
▼
3 maggio 2025
VINORUM | Arriva il primo Festival del Vino d'Abruzzo
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025, il cuore urbano de L'Aquila si trasformerà in una vera e propria capitale enogastronomica con la prima edizione di VINORUM - Festival del Vino d'Abruzzo, manifestazione che vuole raccontare al grande pubblico l'anima autentica del territorio attraverso le sue etichette e tante attività collaterali, anche musicali. In un contesto unico, tra Piazza Duomo e i chiostri del centro storico, appassionati e curiosi potranno vivere un'esperienza immersiva tra i sapori e i profumi dei migliori prodotti enogastronomici locali. L'iniziativa, supportata dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo con il patrocinio della Regione e del Comune dell'Aquila, proporrà degustazioni, tavole rotonde, masterclass con abbinamenti a tema, incontri con i produttori, percorsi di approfondimento storico e culturale, street food e molto altro. Tutti i giorni dalle 17 alle 24 gli stand saranno aperti al pubblico e sarà possibile assaggiare ed acquistare le prelibatezze cittadine e regionali o partecipare direttamente ai diversi incontri distribuiti nei chiostri del borgo antico. "VINORUM è una straordinaria vetrina per i nostri produttori e per il patrimonio vitivinicolo abruzzese. Un'occasione per mostrare quanto questo territorio sia in grado di esprimere qualità, identità e visione. E' un evento in una città simbolo della resilienza abruzzese che si prepara ad essere nel 2026 anche Capitale italiana della Cultura", spiega Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di Tutela. Non solo degustazioni: il festival intende raccontare il legame profondo tra vino, territorio e cultura e lo farà con appuntamenti che porteranno i visitatori alla scoperta di borghi, monumenti storici e location artistiche aperti per l'occasione. Un invito a scoprire come il vino può essere chiave di lettura della storia e dell'identità di un intero mondo.