23 maggio 2025

Società del Quartetto di Milano | La stagione n.161

La Società del Quartetto di Milano ha presentato la sua Stagione n. 161 che si snoderà dal 21 ottobre 2025 al 14 giugno 2026, sempre con protagonisti solisti ed ensemble affermati, orchestre e nuovi talenti. In primo piano resta la musica da Camera. "In Sala Verdi sono previsti otto concerti con Leonidas Kavakos, Enrico Pace, Andrè Schuen, il Quartetto Ébène, María Dueñas, Aleksandr Malofeev, Abel Selaocoe e Dmytro Udovychenko".
Martha Argerich (courtesy Quartetto Milano)
Cinque appuntamenti saranno dedicati al pianoforte con grandi solisti come Yulianna Avdeeva, Jan Lisiecki, Igor Levit, Rafal Blechacz e Sir András Schiff con le allieve Schaghajegh Nosrati, Julia Amos e Nathalia Milstein. Inoltre, due formazioni orchestrali - Les Musiciennes du Concert des Nations dirette da Jordi Savall per l'inaugurazione della stagione e l'Akademie für Alte Musik Berlin - arricchiranno ulteriormente il nuovo "palinsesto". Annunciati, poi, i "progetti speciali" con il ritorno di una grandissima pianista come Martha Argerich con l'Orchestra della Svizzera Italiana diretta da Charles Dutoit, un viaggio musicale con Paolo Fresu e Giovanni Sollima e un omaggio a due amatissimi interpreti della tastiera, Bruno Canino e Antonio Ballista per i loro 70 anni di sodalizio artistico. In agenda, oltre a molti altri solisti di primissimo piano della scema musicale mondiale, una nuova collaborazione con l'Orchestra Sinfonica di Milano per celebrare il 200° anniversario dalla morte di Schubert. Comprenderà tre appuntamenti fuori abbonamento. Infine, per ricordare i grandi compositori del Novecento il cui anniversario cade quest'anno, ecco il concerto con Sentieri Selvaggi al Teatro Franco Parenti. Importante è anche il ciclo dedicato ai cinquant'anni del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. Il programma educativo è affidato alla giovane violinista e compositrice Anaïs Drago. La campagna abbonamenti si aprirà lunedì 26 maggio con possibilità di acquisto online su Vivaticket o presso gli uffici milanesi di Piazzetta Guastalla 15. "La Società del Quartetto di Milano è stata fondata nel 1864 da Arrigo Boito, Tito Ricordi e altri protagonisti eccellenti della vita culturale milanese con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la passione per la musica cameristica e sinfonica. In oltre 150 anni di storia, il Quartetto ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia grazie ad eventi di assoluto rilievo tra cui la prima esecuzione italiana della Nona Sinfonia di Beethoven (1878) e la prima esecuzione a Milano della Passione secondo Matteo di Bach (1911). Oggi è unanimemente riconosciuto come una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Europa". Dal 2002 tutti i concerti sono aperti a chiunque nello spirito de "Il Quartetto è un privilegio per tutti”. Nel dicembre 2014 il sindaco di Milano ha conferito la Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica - l''Ambrogino d’Oro – alla Società del Quartetto, perché "istituzione amata da tutti i milanesi e componente vitale del patrimonio culturale della città".