![]() |
Resté - Diano, John Blond, Tenuta Spianamento |
![]() |
Germinale Art Fest, Francesca Dondoglio. ph Chiara Ferrando |
Domenica 25 maggio si inaugurano le opere site specific, frutto delle residenze, che resteranno allestite in modo permanente nei quattro paesi coinvolti: una festa itinerante tra le installazioni presentate ufficialmente al pubblico con un ricco programma che prevede musica, teatro, cibo e buon vino. Ogni edizione accresce il museo diffuso di Creativamente Roero che si snoda in un percorso carico di emozioni, tra i borghi e i castelli del Roero e del Monferrato. A giugno, sempre nell’ambito di Resté, in collaborazione con Farm Cultural Park, prosegue il programma di residenze. L’artista sardo Matteo Ambu lavora al museo Dedalo Montali a Rodello (CN) e alla Tenuta Spianamento a Diano d’Alba (CN) con la realizzazione di ecosculture, monoliti giocosi ottenuti dal recupero di oggetti (9-14 giugno) mentre il duo femminile Vernis è protagonista di un intervento di mural art che esplora il rapporto tra architettura e natura (16-21 giugno). Luglio segna l’esordio di Olimpia, edizione zero della mostra Biennale d’Arte Contemporanea in Alta Langa dal titolo Prova d’orchestra. Avviene nei comuni cuneesi di Serravalle Langhe, Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana e Niella Belbo: una mostra diffusa sul territorio che porta musica, letteratura e arte, curata dalla Galleria Lunetta11. A Olimpia partecipano tra gli altri gli artisti visivi Edoardo Manzoni e Stefano Caimi, la videoartista Emma Scarafiotti, il musicista Paolo Dellapiana, lo scultore Oliviero Fiorenzi. Ciascuno offre, attraverso il proprio linguaggio, esperienze di performance, reading, musica che contribuiscono a rileggere la storia e l’identità dei luoghi. Si parte sabato 5 luglio con l’inaugurazione dell’installazione Fairy Ring di Stefano Caimi nel giardino dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite a Monteoliveto di Cortemilia e con lo studio d’artista aperto al pubblico nell’Oratorio di San Michele a Serravalle Langhe affrescato da David Tremlett della videoartista Emma Scarafiotti e del musicista Paolo Dellapiana, che si terrà fino al 13 luglio. Domenica 6 luglio, al Castello di Prunetto, si tiene una giornata dedicata all’arte performativa con il volo degli aquiloni di Otto Cieli, sculture volanti di Oliviero Fiorenzi. Sabato 12 luglio a Camerana è ospitata la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia con l’artista Dora Perini che produce un’opera site-specific per la torre medievale del paese mentre nel Santuario della Madonna dei Monti e lungo il Sentiero dei Girasoli a Niella Belbo si svolge la creazione di un’opera permanente di Edoardo Manzoni. Sempre il 12 luglio a Paroldo ci si concentra sulla ricerca di nuove tecniche e media nell’arte con la presentazione dei video premiati nelle passate edizione del Premio promosso dalla Fondazione Recontemporary Art di Torino. Domenica 13 luglio festa finale nella piazza di San Bovo a Castino, in collaborazione con il Firenze Jazz Festival: lo scrittore Giuseppe Culicchia e il musicista Giorgio Li Calzi portano in scena il reading-spettacolo 1984 di George Orwell. Tra luglio e settembre ad Albaretto della Torre (CN) si tiene la seconda tappa della mostra itinerante promossa da Resté con una selezione di opere realizzate tra il 2024 e il 2025 mentre a settembre il programma riprende nelle Langhe con la realizzazione di un padiglione sulla "restanza", inserito all’interno della Biennale di Farm Cultural Park sulle "Countless Cities", e tre residenze artistiche a Montelupo Albese, Diano d’Alba e Rodello che si protraggono fino a novembre e che completano il calendario di Resté. Contestualmente, parte la seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, la rassegna di arte contemporanea diffusa, a cura di Francesca Canfora, intitolata Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero. A suggerire il titolo è il termine coniato nel 1700 dal medico e naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti con cui si indica la pratica di ricorrere a piante spontanee, selvatiche e commestibili come risorsa alimentare in tempi difficili, come quelli attuali. Un invito a rallentare per esplorare il territorio e a considerare l’arte come forma di nutrimento lento, che germina nel tempo, come cura alle conseguenze nefaste della nostra epoca. A partire dalla sede prescelta per diramare le iniziative nel territorio, l’edificio La Mercantile di Castagnole Monferrato, le attività si sviluppano tra l’11 settembre e il 12 ottobre in venti sedi espositive in diciannove comuni del Basso Monferrato: Alfiano Natta (AL), Altavilla Monferrato (AL), Calliano Monferrato (AT), Castagnole Monferrato (AT), Castell’Alfero (AT), Castelnuovo Don Bosco (AT), Cerreto d’Asti (AT), Cocconato (AT), Cunico (AT), Frinco (AT), Moncalvo (AT), Montemagno Monferrato (AT), Montiglio Monferrato (AT), Murisengo (AL), Ottiglio (AL), Piovà Massaia (AT), Portacomaro (AT), Vignale Monferrato (AL) e Villadeati (AL).
***********************
ORMA
Tracce d'artista in Langhe Monferrato Roero
L’itinerario che da maggio a novembre riunisce Creativamente Roero, Resté, Olimpia e Germinale - Monferrato Art Fest
Quattro rassegne con al centro l’arte contemporanea, l’artista e il territorio