13 maggio 2025

100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia. Genova

Palazzo Ducale di Genova presenta la nuova mostra fotografica Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia, in occasione dei cento anni dalla prima pubblicazione della raccolta di versi del grande poeta genovese. Il progetto affida al linguaggio fotografico di tre giovani talenti italiani - Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani - il racconto di uno dei testi poetici che hanno segnato l'intero Novecento, ridefinendo il ruolo della poesia nei confronti della realtà. 
L'esposizione, a cura di Ilaria Bonacossa e Paolo Verri con Michela Murialdo, sarà visibile fino al 29 giugno nelle sale del Sottoporticato di Palazzo Ducale.
Anna Positano, Meriggiare pallido e assorto, 2025
Carollo, Positano e Sisto Legnani, partendo dallo studio dei versi di Ossi di Seppia e ispirandosi alle invenzioni letterarie dell'autore, hanno realizzato una serie inedita di 99 fotografie che riproducono creativamente i luoghi nel modo in cui li guardava Montale, come spazi di relazione tra individuo e territorio, capaci di riflettere le mutazioni provocate dagli eventi della storia. Con le stesse intenzioni, ma affidandosi al linguaggio fotografico, gli scatti degli autori esplorano il rapporto mutevole tra l'essere umano e la natura. Il centesimo scatto esposto è invece il celebre ritratto del poeta con la sua upupa, di Ugo Mulas. 
Attraverso un'indagine visiva che alterna il dettaglio ravvicinato all'ampiezza del paesaggio, la fotografia diventa uno strumento per osservare il modo in cui la natura si scompone e si riorganizza, trasformandosi continuamente. Piante, rocce, scogli e particolari del paesaggio naturale marino, terrestre e urbano diventano segni di questa trasformazione, raccontando la frammentazione della materia e la stratificazione del tempo. Nell'ambito della mostra si svolge un ciclo di conferenze dedicate a Ossi di Seppia di Eugenio Montale, caposaldo della letteratura italiana e internazionale, riletto da narratori e poeti capaci di rinnovare il senso di un'opera senza tempo. Martedì 13 maggio ecco l'incontro guidato da Antonio Franchini, scrittore e curatore editoriale, con il poeta Antonio Riccardi. Chiude il programma il poeta Enrico Testa. La mostra, organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova ed Electa, include anche edizioni originali e fotografie d'epoca che tracciano un percorso poetico che dalla prima edizione degli Ossi porta al 1975, anno in cui a Montale viene attribuito il Premio Nobel per la letteratura. La mostra è sostenuta da Strategia Fotografia 2024.

Copertina - Iole Carollo, Meriggiare pallido e assortito, 2025

Qui sotto - Delfino Sisto Legnani, Meriggiare pallido e assortito, 2025


**********************

Palazzo Ducale di Genova
presenta
Meritare pallido e assorto.
Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia
Fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani
Martedì 13 maggio - domenica 29 giugno 2025
Palazzo Ducale, Sottoporticato
a cura di Ilaria Bonacossa e Paolo Verri con Michela Murialdo
Una co-produzione a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa